




GRUPPO DI RICERCA IN STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
_edited.jpg)






Matteo Settura
Dottore di Ricerca
MATTEO SETTURA (1988) ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia nell’Università di Padova.
Tra il 2015 e il 2016 ha svolto un periodo di studio e ricerca presso lo Husserl-Archiv di Leuven.
Si occupa di fenomenologia, filosofia trascendentale, filosofia francese contemporanea, teoria critica.
Ha pubblicato diversi saggi in volumi collettanei e articoli su riviste specializzate.
Dirige la rivista Rivoluzioni Molecolari. Percorsi di pensiero critico.
INTERESSI DI RICERCA
-
Filosofia francese post-strutturalista (Foucault, Derrida), con particolare attenzione all'empirismo trascendentale di Gilles Deleuze.
-
Teoria critica della Scuola di Francoforte (Adorno, Horkheimer, Benjamin),
-
Il pensiero di Nietzsche
-
La fenomenologia di Husserl e Heidegger.
-
Rapporto tra senso e non-senso nella ricerca formale di Samuel Beckett, intorno al senso di cui si tratta, rispettivamente in letteratura e in filosofia e alla relazione tra senso, sembiante e verità in rapporto alla pratica della scrittura.
PUBBLICAZIONI
2018
SETTURA M., La scoperta del senso. Logica del senso e filosofia trascendentale in Edmund Husserl (1901-1913), CLEUP, Padova 2018. [Monografia]
2017
SETTURA M., «Cogliere il proprio tempo in pensieri. Una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico di Karl Marx», in AA.VV., Transizioni e cesure di una modernità incompiuta. Tracce di senso in tempo di crisi, a cura di G. Gamba, G. Molinari, M. Settura, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 221-241. [Contributo in volume, curatela]
2016
SETTURA M., Kristina S. Montagová. Transzendentale Genesis des Bewusstseins und der Erkenntnis, «Universa. Recensioni di filosofia», 5 (2), 2016, pp. 116-121. [Recensione in rivista scientifica]
SETTURA M., Einstein tra anarchismo epistemologico e unità del sapere, «Nuova Secondaria Superiore», 3, 2015/2016, pp. 34-41. [Articolo in rivista scientifica]
SETTURA M., Andrea Staiti. Husserl’s Transcendental Philosophy, «Universa. Recensioni di filosofia», 5 (1), 2016, pp. 111-116. [Recensione in rivista scientifica]
2015
SETTURA M., Federica Buongiorno. La linea del tempo. Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl, «Universa. Recensioni di filosofia», 4 (2), 2015, pp. 27-31. [Recensione in rivista scientifica]
SETTURA M., Carmine Di Martino. Esperienza e intenzionalità, «Universa. Recensioni di filosofia», 4 (1), 2015, pp. 36-40. [Recensione in rivista scientifica] 2014
SETTURA M., «Tra archeologia e genealogia», in AA.VV., Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucault, Benjamin, Adorno, Bloch, a cura di G. Gamba, G. Molinari, M. Settura, Mimesis, Milano 2014, pp. 31-37. [Contributo in volume, curatela]
SETTURA M., «Postfazione», in Pensare il presente, riaprire il futuro, cit., pp. 231254. [Contributo in volume]
SETTURA M., Dominique Pradelle. Par-delà la révolution copernicienne, «Universa. Recensioni di filosofia», 2 (3), 2014, pp. 157-162. [Recensione in rivista scientifica] 2013
SETTURA M., «Darsi uno stile, comporre un habitat, invocare un popolo», in AA.VV., L’abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi, a cura di G. Comboni, M. Frusca, A. Tornago, Mimesis, Milano 2013, pp. 169-176. [Contributo in volume]