top of page
g_edited.jpg

Giovanni Gurisatti

Professore associato

GIOVANNI GURISATTI è professore associato di Storia della filosofia presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università di Padova. Si dedica prevalentemente al pensiero tedesco tra Otto e Novecento, in particolare a Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Benjamin, Schmitt, di cui ha anche tradotto e curato opere significative. Le sue linee di ricerca riguardano il rapporto tra arte e tecnica (Benjamin, Adorno, Baudrillard), estetica ed etica (Schopenhauer, Heidegger, Foucault), ontologia esistenziale e antropologia filosofica (Heidegger, Scheler, Plessner). Si occupa anche del rapporto tra fisiognomica ed ermeneutica

MAIL: giovanni.gurisatti@unipd.it

INTERESSI DI RICERCA​​

  • - Lineamenti di una est/etica dell'esistenza tra ontologia e antropologia filosofica (Heidegger, Scheler, Plessner, Foucault).

  • - Dialettica della "derealizzazione" mediatica attraverso il Novecento (Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard) e oltre (nuove tecnologie digitali). Rapporto tra "cura di sé" ed etica della comunicazione in rete: ipotesi filosofiche, pedagogiche ed estetologiche.

  • - Schopenhauer tra idealismo e antropologia filosofica. La ricezione di Schopenhauer nel Novecento, e attualità etico-pratica del suo pensiero.

  • - Arte come meditazione. Il rapporto tra etica ed estetica nella costituzione di una soggettività ultra-umanistica.

  • - La questione dell'animalità - per un confronto con l'etologia filosofica.

DIDATTICA

2001-2002: Contr. didattico per il corso di laurea triennale in Filosofia (F. Volpi)
2005-2006: Contr. di insegnamento di Estetica, laurea tri. in Filosofia
2006-2007: Contr. di ins. di Storia dell’estetica, laurea tri. in Filosofia
2007-2008: Contr. di ins. di Storia dell’estetica, laurea spec. in Filosofia
2007-2008: Contr. di ins. di Storia dell’estetica, laurea tri. in Filosofia
2008-2009: Contr. di ins. di Storia dell’estetica contemporanea, laurea mag. in Sc. fil.
2008-2009: Contr. di ins. di Storia della filosofia contemporanea, laurea tri. in Filosofia
2009-2010: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2010-2011: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2011-2012: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2012-2013: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2013-2014: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2014-2015: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2015-2016: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.
2016-2017: Contr. di ins. di Storia dell’estetica cont., laurea mag. in Sc. fil.

2017-2018: Titolarità di ins. di Storia della filosofia moderna (base), laurea tri. in Filosofia.
2017-2018: Co-titolarità di ins. (con M. Ghilardi) di Estetica, laurea mag. in Scienze filosofiche.
2018-2019: Titolarità di ins. di Storia della fil. moderna (base), laurea tri. in Filosofia.
2019-2020: Titolarità di ins. di Storia della fil. moderna e contemporanea (base), laurea tri. in Filosofia.
2020-: Titolarità di ins. di Storia della fil. moderna e Storia della fil. moderna e contemporanea, laurea tri. in Filosofia.

2012-2022: Coordinamento e didattica Corso di Dottorato (curr. "Filosofia teoretica e pratica") su “Forme del contemporaneo: itinerari per un’estetica interculturale” (con M. Ghilardi).
2017-2022: Coordinamento e didattica Corso di Dottorato (curr. "Filosofia e storia delle idee") su "Empirismo, pensiero negativo e filosofia trascendentale" (con G. Rametta - F. Grigenti)

 

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

  • Est/etica ontologica. L’uomo, l’arte, l’essere in Martin Heidegger, Morcelliana, Brescia, 2020, pp. 367;

  • L’animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell’esistenza, Mimesis, Milano-Udine, 2016, pp. 465;

  • Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica, Quodlibet, Macerata, 2012, pp. 343;

  • Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin, Quodlibet, Macerata, 2010, pp. 384;

  • Schopenhauer maestro di saggezza, Angelo Colla, Costabissara, 2007, pp. 196;

  • Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l’espressione, Quodlibet, Macerata, 2006, pp. 546;

  • Caratterologia, metafisica e saggezza. Lettura fisiognomica di Schopenhauer, Il poligrafo, Padova, 2002, pp. 366;

  • Scrittura e idea. Introduzione alla lettura della «Premessa gnoseologica» al «Dramma barocco tedesco» di Walter -Benjamin, Tamoni, Schio, 1992, pp. 272.

 

SAGGI E STUDI 

 

  • Autopoiesis and Heteropoiesis in the Care of the Self. Foucaultian Perspectives on “Being and Time” and “Basic Concepts of Aristotelian Philosophy”, in C. Di Martino (a cura di), Heidegger and Contemporary Philosophy, Springer, Berlin, 2021 (in corso di pubblicazione);

  • Il cinismo dell’arte. Antropologia, etica ed estetica della ‘body art’, in “Studi di estetica”, XLVIII, IV serie, 3, 2020, pp. 119-143;

  • Nichilismo messianico e allegoria. Benjamin tra Schmitt e Taubes, in “Scenari”, 13, 2020, pp. 91-113;

  • Wilhelm Worringer e la “sublime isteria” del trascendentalismo gotico, introduzione a W. Worringer, Il gotico. Problemi di forma, a cura di G. Gurisatti, Mimesis, Milano-Udine, 2020, pp. 7-46;

  • Die hyperreale Gemeinschaft. Physiognomik und Ästh-/Ethik des Bildes in der Ära der Virtualisierung der Welt, in V. Borsò, S. Borvitz, L. Viglialoro (a cura di), Physiognomien des Lebens. Physiognomik im Spannungsverhältnis zwischen Biopolitik und Ästhetik, De Gruyter, Berlin-Boston, 2020, pp. 147-160;

  • “Geist” und “als”. Die Verwindung des Menschen im Dasein zwischen Scheler und Heidegger, in C. Pasqualin-M.A. Sforza (a cura di), Das Vorprädikative. Perspektiven im Ausgang von Heidegger, Alber, Freiburg/München, 2020, pp. 213-236;

  • Il delitto perfetto. Strategie dell’immagine tra analogico e digitale, in “Scenari”, 10, 2019, pp. 330-52;

  • Franco Volpi e l’“etica rimossa” di Heidegger. Considerazioni a margine dei “Concetti fondamentali della filosofia aristotelica” (1924), in G. Gurisatti-A. Gnoli (a cura di), Franco Volpi. Il pudore del pensiero, Morcelliana, Brescia, 2019, pp. 179-193;

  • Franco Volpi e l’ombra di Heidegger. Quale fu il rapporto dello studioso vicentino con il ‘nazismo’ del maestro di Meßkirch?, in N. Curcio (a cura di), Franco Volpi filosofo e amico, Ronzani, Vicenza, 2019, pp. 59-88;

  • ‘Wozu Tiere?’ Il Mondo, l’Aperto, l’Essere tra Rilke e Heidegger, in “Scenari”, 9, 2019, pp. 13-36;

  • Dalla macchina di produzione alla macchina di comunicazione. Appunti sulla macchinazione tecnica tra “Konservative Revolution” e “Kulturkritik”, in “Filosofia Politica”, 3, 2018, pp. 445-460;

  • L’uomo che dunque sono. Appunti esplorativi tra umanismo, post-umanismo e ultra-umanismo, in “Logoi.ph – Journal of Philosophy”, IV, 12, 2018, pp. 6-24;

  • Introduzione del Curatore a J. Taubes-C.Schmitt, Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti 1948-1987, a cura di H. Kopp-Oberstebrink, T. Palzhoff, M. Treml, ed. it. a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2018, pp. 9-28;

  • Voci “Allegoria” (pp. 3-6), “Città” (pp. 23-26), “Flâneur” (pp. 59-62), “Jetztzeit” (pp. 91-94), “Lingua” (pp. 95-98), “Nichilismo messianico” (pp. 127-130), “Passage” (pp. 135-138), “Storia” (pp. 151-154), “Traduzione” (pp. 163-166), in A. Pinotti (a cura di), Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin, Einaudi, Torino, 2018.

  • Il Tao del linguaggio. Tecnica, arte e meditazione in Martin Heidegger, in “Studi di Estetica”, XLVI, IV serie, 1, 2018, pp. 21-49;

  • Sezioni del volume U. Curi, Il coraggio di pensare, vol. III/B. Dalla scuola di Marburgo a oggi: Ontologia ed ermeneutica dell’arte [Heidegger], pp. 206-219; Hans-Georg Gadamer, pp. 220-231; Benjamin: l’intellettuale, l’avanguardia, la rivoluzione, pp. 288-299; Adorno e la Scuola di Francoforte, pp. 300-313; La società dello spettacolo [Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo], pp. 567-598), Loescher, Torino, 2018;

  • Avvertenza del Curatore a M. Heidegger, Concetti fondamentali della filosofia aristotelica, a cura di M. Michalski, ed. it. a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2017, pp. 15-29;

  • Franco Volpi e l’arte di vivere secondo Schopenhauer, in AA. VV., Ricordando Franco Volpi. Atti dell’incontro internazionale del 24 aprile 2010, a cura del Comune di Lavarone, Publistampa, Pergine Valsugana (TN), 2017, pp. 15-31;

  • “Fare della propria vita un’opera d’arte”. Appunti per un’est-etica dell’esistenza a partire da Foucault, in “Quaderni de ‘Gli Argonauti’”, XVI, 31, 2016, pp. 19-40;

  • Introduzione del Curatore a C. Schmitt, Stato, grande spazio, nomos, a cura di G. Maschke, ed. it. a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2015, pp. 9-28;

  • Sull’utilità e il danno dell’ideale ascetico per la filosofia. Ascesi e ‘askesis’ nella terza dissertazione della ‘Genealogia della morale’, in B. Giacomini, P. Gori, F. Grigenti (a cura di), La ‘Genealogia della morale”. Letture e interpretazioni, ETS, Pisa, 2015, pp. 181-210;

  • Pensare per costellazioni. Critica della storia e storia critica in Nietzsche e Benjamin, in G. Gamba, G. Molinari, M. Settura (a cura di), Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucault, Benjamin, Adorno, Bloch, Mimesis, Milano-Udine, 2014, pp. 161-180. – Ripubblicato in “Rivoluzioni molecolari”, I, 1, 2017, pp. 9-24; e in L. Benedetti (a cura di), Kronos e kairos, Mondadori Electa, Milano 2019, pp. 57-73.

  • I ‘Senilia’ di Schopenhauer. L’ultima fatica di Franco Volpi, in “Odeo Olimpico. Rivista dell’Accademia olimpica di Vicenza”, XXVIII, 2013, pp. 273-291;

  • Apparenza come choc e come chance: la figura del mago nello ‘Zarathustra’ di Nietzsche, in AA.VV, Lo ‘Zarathustra’ di Nietzsche. Seminari di Carl Gustav Jung. Dal superuomo di Nietzsche alla via dell’individuazione di Jung, Persiani, Bologna, 2013, pp. 21-46;

  • Fantasmagorie postmoderne del limite, in AA.VV., Montagne mute, discepoli silenziosi. Percorsi di filosofia della montagna, Il Poligrafo, Padova, 2013, pp. 105-133;

  • Zarathustra e il mago. Il gioco delle maschere nell’opera di Nietzsche, in M. Gay-I. Schiffermüller (a cura di), Lo ‘Zarathustra’ di Nietzsche: C.G. Jung e lo scandalo dell’inconscio, Moretti & Vitali, Bergamo, 2013, pp. 223-256;

  • Estetica del godimento ed estetica dello choc. Benjamin, Geiger, e la lotta con il drago Einfühlung, in “Materiali di Estetica”, n.s., 4, 2012, pp. 63-76;

  • Divergenze parallele. Appunti su guerra e tecnica fra Benjamin e Jünger, in M. Guerri (a cura di), La Mobilitazione Globale. Tecnica, violenza, libertà in Ernst Jünger, Mimesis, Milano-Udine, 2012, pp. 91-118;

  • Postfazione a C. Schmitt, Dialogo sul potere, a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2012, pp. 103-124;

  • Due fisionomi al cinema. Benjamin, Balázs e l’anti-arte cinematografica, in B. Giacomini-F. Grigenti-L. Sanò (a cura di), La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 527-546;

  • Benjamin, Adorno e la “fisiognomica”, in “Aisthesis – pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”, 2, 2010, pp. 181-191 (rivista on-line del Seminario Permanente di Estetica; www.aisthesisonline.it)];

  • Avvertenza introduttiva a M. Heidegger, Identità e differenza, a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2009, pp. 9-21;

  • Parigi, capitale del XIX secolo. Walter Benjamin e la soglia della modernità, in M. Vegetti (a cura di), Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento, Carocci, Roma, 2009, pp. 79-117;

  • Schopenhauer e l'India, postfazione a A. Schopenhauer, Il mio Oriente, a cura e con un saggio di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2007, pp. 185-222 [trad. spagnola Schopenhauer y la India, in A. Schopenhauer, Notas sobre Oriente, a cura di G. Gurisatti, Alianza Editorial, Madrid, 2011, pp. 179-219];

  • Antropologia e metafisica. Sull’origine del carattere in Schopenhauer, in G.F. Frigo (a cura di), Bios e anthropos. Filosofia, biologia e antropologia, Guerini, Milano, 2007, pp. 261-285;

  • L’«enfant terrible» della storia dell’arte, introduzione a W. Hofmann, La caricatura. Da Leonardo a Picasso, a cura di G. Gurisatti, Angelo Colla, Costabissara, 2006, pp. 7-20 [trad. ted. Das ‘enfant terrible’ der Kunstgeschichte, in W. Hofmann, Die Karikatur. Von Leonardo bis Picasso, Philo & Philo Fine Arts/EVA, Hamburg, 2007, pp. 7-22];

  • Inconscio e carattere. Schopenhauer precursore di Freud e di Klages, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 86, 2005, pp. 217-242;

  • Introduzione a A. Schopenhauer, Scritti postumi, vol. III, I manoscritti berlinesi (1818-1830), a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2004, pp. XV-XXXII;

  • Eudemonologia e soteriologia. Le due grandi correnti della filosofia pratica schopenhaueriana, in “Intersezioni”, XXIV, 2, 2004, pp. 281-309;

  • Il volto della storia. Fisiognomica, morfologia e storiografia in O. Spengler, in M. Guerri-M. Ophälders (a cura di), Oswald Spengler. Tramonto e metamorfosi dell’Occidente, numero speciale di “Filosofia dell’arte”, 3, 2003, pp. 95-123;

  • Il lutto delle cose. Sulla problematica ontologico-linguistica del “Dramma barocco” benjaminiano, in A. Pinotti (a cura di), Giochi per melanconici. Sull’Origine del dramma barocco tedesco di Walter Benjamin, Mimesis, Milano, 2003, pp. 149-177;

  • Una storia da vedere. Schopenhauer e il carattere dell’epoca, in “Panoptikon”, 3, 2002, pp. 85-111;

  • Introduzione ad A. Schopenhauer, Il primato della volontà, a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2002, pp. 11-33;

  • Schopenhauer e la fisiognomica. Sul fondamento caratterologico della sua metafisica, in “Intersezioni”, XXI, 1, 2001, pp. 79-108;

  • Walter Benjamin fisionomo del linguaggio, in “Materiali di estetica”, I, 1, 1999, pp. 49-81 [pubblicato in versione ridotta anche in AA. VV., Annuario 1998-1999, Cortina, Milano, 2000, pp. 99-131];

  • Voci “Lavater” e “Benjamin” per il Großes Werklexikon der Philosophie, a cura di F. Volpi, Kröner, Stuttgart, 1999, vol. I, pp. 157-160; vol. II, 886-887;

  • Nota introduttiva a H. Keyserling, Diario di viaggio di un filosofo, vol. II, a cura di G. Gurisatti, Neri Pozza, Vicenza, 1998, pp. 7-8;

  • Il filosofo errante. La via della saggezza in Hermann Keyserling, introduzione a H. Keyserling, Diario di viaggio di un filosofo, vol. I, a cura di G. Gurisatti, Neri Pozza, Vicenza, 1997, pp. 9-24;

  • Il carisma dello sguardo. La visibilità dell’invisibile nella fisiognomica di Lavater, in “Rivista di Estetica”, XXXVII, 5, 1997, pp. 119-138;

  • Il carattere nello specchio dell’arte. L’iconologia caratterologica di Wilhelm Fraenger, in “Intersezioni”, XVII, 1 1997, pp. 81-106;

  • Le metamorfosi del volto. La fisiognomica interpretativa di Rudolf Kassner, introduzione a R. Kassner, I fondamenti della fisiognomica. Il carattere delle cose, a cura di G. Gurisatti, Neri Pozza, Vicenza, 1997, pp. 7-24;

  • Wilhelm Fraenger detective del fantastico, introduzione a W. Fraenger, La fi­gurazione fantastica. Studi di iconologia dell'espressione, a cura di G. Gurisatti, Esedra, Padova, 1996, pp. 1-27;

  • I paradossi del volto. Fisiognomica e interpretazione in Rudolf Kassner, in “Rivista di estetica”, XXXVI, 3, 1996, pp. 109-130;

  • Die Beredsamkeit des Körpers. Lessing und Lichtenberg über die Physiognomik des Schauspielers, in „Deutsche Vierteljahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte“, LXVII, 3, 1993, pp. 393-416;

  • La smorfia perturbante, postfazione a E. Kris, La smorfia della follia: i busti fisiognomici di Franz Xaver Messerschmidt, a cura di G. Gurisatti, Padova, Il poligrafo, 1993, pp. 97-111;

  • Fisionomia di un ripudiato, postfazione a O. Spengler, A me stesso, a cura di G. Gurisatti, Milano, Adelphi, 1993, pp. 113-131;

  • L’eloquenza del corpo. Fisiognomica dell’attore in Lessing e Lichtenberg, in “Versus”, 64, gen.-apr. 1993, pp. 113-134;

  • Il tramonto dell’espressione. Spengler e la fisiognomica, in S. Zecchi (a cura di), Estetica 1991: Sul destino, Bologna, Il Mulino, pp. 323-345;

  • Le eccentricità del comico, introduzione a K. Fischer, L'arguzia, a cura di P. Dal Santo, Ferrara, Gallio, 1991, pp. 11-42;

  • Introduzione a J.C. Lavater-G.C. Lichtenberg, Lo specchio dell'anima. Pro e contro la fisiognomica; un dibattito settecentesco, a cura di G. Gurisatti, Padova, Il poligrafo, 1991, pp. 11-63;

  • Die Schrift des Gesichts.Zur Archäologie physiognomischer Wahrnehmungskultur, in „Neue Zeitschrift für systematische Theologie und Religionsphilosophie“, XXXI, 3, 1989, pp. 271-287;

  • Scrittura del volto e volto della scrittura. Note sulla fisiognomica a partire da Lavater, in “Rivista di estetica”, 30, XXVIII, 1989, pp. 32-53;

  • Immagini e scritture della metropoli fra moderno e postmoderno, in G. Barbieri-P. Vidali (a cura di), Le città visibili. Le forme dello spazio nella cultura contemporanea, Vicenza, Dora Markus, 1989, pp. 11-40;

  • Astrazione, complessità, espressione: “forma gotica” e problema dell'avan­guardia, postfazione a W. Worringer, Problemi formali del gotico, a cura di G. Franck e G. Gurisatti, Venezia, Cluva, 1986, pp. 133-165.

​​

 

CURATELE

 

  • G. Gurisatti-A. Gnoli (a cura di), Franco Volpi. Il pudore del pensiero, Morcelliana, Brescia, 2019;

  • J. Taubes-C.Schmitt, Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti 1948-1987, a cura di H. Kopp-Oberstebrink, T. Palzhoff, M. Treml, ed. it. a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2018;

  • M. Heidegger, Concetti fondamentali della filosofia aristotelica, a cura di M. Michalski, ed. it. a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2017;

  • C. Schmitt, Stato, grande spazio, nomos, a cura di G. Maschke, ed. it. a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2015;

  • C. Schmitt, Dialogo sul potere, a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2012;

  • M. Heidegger, Identità e differenza, a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2009;

  • C. Schmitt, La tirannia dei valori, a cura di G. Gurisatti, con un saggio di F. Volpi, Adelphi, Milano, 2008;

  • A. Schopenhauer, Il mio Oriente, a cura e con un saggio di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2007;

  • W. Hofmann, La caricatura. Da Leonardo a Picasso, a cura di G. Gurisatti, Angelo Colla, Costabissara, 2006;

  • A. Schopenhauer, Scritti postumi, vol. III, I manoscritti berlinesi (1818-1830), a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2004;

  • A. Schopenhauer, Il primato della volontà, a cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano, 2002;

  • H. Keyserling, Diario di viaggio di un filosofo, vol. II, a cura di G. Gurisatti, Neri Pozza, Vicenza, 1998;

  • H. Keyserling, Diario di viaggio di un filosofo, vol. I, a cura di G. Gurisatti, Neri Pozza, Vicenza, 1997;

  • R. Kassner, I fondamenti della fisiognomica. Il carattere delle cose, a cura di G. Gurisatti, Neri Pozza, Vicenza, 1997;

  • W. Fraenger, La fi­gurazione fantastica. Studi di iconologia dell'espressione, a cura di G. Gurisatti, Esedra, Padova, 1996;

  • E. Kris, La smorfia della follia: i busti fisiognomici di Franz Xaver Messerschmidt, a cura di G. Gurisatti, Padova, Il poligrafo, 1993;

  • O. Spengler, A me stesso, a cura di G. Gurisatti, Milano, Adelphi, 1993;

  • J.C. Lavater-G.C. Lichtenberg, Lo specchio dell'anima. Pro e contro la fisiognomica; un dibattito settecentesco, a cura di G. Gurisatti, Padova, Il poligrafo, 1991.

 

PRINCIPALI TRADUZIONI SCIENTIFICHE

 

  • M. Heidegger, Il principio di ragione, Adelphi, Milano, 1991;

  • M. Heidegger, Parmenide, Adelphi, Milano, 1999;

  • M. Heidegger, I concetti fondamentali della filosofia antica, Adelphi, Milano, 2001;

  • M. Heidegger, Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi, Milano, 2002;

  • M. Heidegger, Fenomenologia della vita religiosa, Adelphi, Milano, 2003;

  • M. Heidegger, Identità e differenza, Adelphi, Milano, 2009;

  • M. Heidegger, Concetti fondamentali della filosofia aristotelica, Adelphi, Milano, 2017;

  • A. Schopenhauer, Scritti postumi, vol. III, I manoscritti berlinesi (1818-1830), Adelphi, Milano, 2004;

  • A. Schopenhauer, Il primato della volontà, Adelphi, Milano, 2002;

  • A. Schopenhauer, L’arte di essere felici, Adelphi, Milano, 1997;

  • A. Schopenhauer, L’arte di farsi rispettare, Adelphi, Milano, 1998;

  • A. Schopenhauer, L’arte di invecchiare, Adelphi, Milano, 2006;

  • A. Schopenhauer, Il mio Oriente, Adelphi, Milano, 2007;

  • C. Schmitt, Terra e mare, Adelphi, Milano, 2002;

bottom of page